Il 21 marzo 2025 ha preso il via il nuovo ciclo di iniziative formative organizzato da COMLAS – Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie, con un primo webinar dal titolo emblematico: “Sicurezza delle cure e gestione del rischio in sanità: dall’incident reporting all’elaborazione dei dati per le azioni di miglioramento delle aziende sanitarie”.
L’evento ha approfondito i fondamenti normativi e operativi della gestione del rischio clinico, richiamando due riferimenti legislativi fondamentali:
-
Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità), art. 1, comma 539: introduce formalmente l’obbligo di attuare sistemi di gestione del rischio nelle aziende sanitarie, stabilendo un quadro strutturato per il monitoraggio e la prevenzione degli eventi avversi.
-
Legge 8 marzo 2017, n. 24 (“Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”): rafforza il concetto di sicurezza come parte integrante del diritto alla salute, ponendo in evidenza la necessità di una cultura organizzativa orientata all’apprendimento dall’errore.
Tra gli strumenti al centro della discussione, l’incident reporting ha avuto un ruolo chiave. Questo sistema di segnalazione volontaria e anonima consente agli operatori sanitari di documentare eventi avversi o evitati, promuovendo una cultura no-blame, ovvero priva di colpevolizzazione. Si tratta di un passaggio essenziale per costruire un ambiente sicuro, dove ogni criticità diventa un’opportunità di apprendimento e miglioramento.
Nel corso del webinar è stato evidenziato come la raccolta strutturata di queste segnalazioni rappresenti la base per azioni di miglioramento continuo, capaci di ridurre il rischio, ottimizzare le risorse e migliorare le prestazioni sanitarie.
Tra i relatori intervenuti:
-
Dr.ssa Doriana D’Aversa, Chief Business Development – coordinamento ufficio sinistri Assigesco, ha offerto una prospettiva concreta sull’interazione tra gestione del rischio clinico e governance assicurativa, illustrando il ruolo del sinistro come momento critico ma anche come punto di partenza per azioni correttive.
-
Dr. Valerio De Sanctis, Chief Technology Officer – coordinamento servizi software Assigesco, ha presentato le caratteristiche tecniche e operative di SaniRisk, una soluzione digitale innovativa sviluppata in tecnologia Microsoft .NET a supporto della gestione del rischio e dedicata alla raccolta e all’elaborazione dei dati derivanti dall’incident reporting. La presentazione ha sottolineato il valore dell’automazione e dell’analisi predittiva nella prevenzione dei rischi, nonché gli aspetti legati alla sicurezza informatica e alle misure tecniche e organizzative adottate per la corretta gestione dei dati trattati, in conformità con le normative vigenti (GDPR, Codice Privacy).
Il webinar ha rafforzato la consapevolezza che solo un approccio integrato alla gestione del rischio può innescare un cambiamento culturale e organizzativo profondo. Tale approccio, come indicato anche nel “Manuale di formazione per il governo clinico: la sicurezza dei pazienti e degli operatori” (Ministero della Salute, gennaio 2012), è capace di:
-
ridurre l’incidenza degli eventi avversi;
-
contenere i costi correlati ai sinistri;
-
riallocare risorse su interventi strutturali e formativi;
-
rafforzare la fiducia degli operatori e dei cittadini nel sistema sanitario
La scheda ufficiale dell'evento è disponibile sul sito COMLAS.ORG.