Rome .NET Conference 2025: Minimal API e ASP.NET Core 9 Scopriamo insieme l'evoluzione delle Minimal API nell'ultima versione di .NET il prossimo 11 aprile alla Rome .NET Conference 2025

Rome .NET Conference 2025: Minimal API e ASP.NET Core 9

Sono felice di annunciare che prenderò parte come speaker alla Rome .NET Conference 2025, l’evento annuale organizzato dalla community DotNetCode che riunisce la community italiana di sviluppatori .NET per condividere idee, innovazioni e codice di qualità.

Il mio intervento, previsto per venerdì 11 Aprile dalle ore 11:20 alle ore 12:05, sarà dedicato a uno degli argomenti più attuali e potenti della piattaforma: le Minimal API in ASP.NET Core 9. Una nuova filosofia nello sviluppo di Web API, orientata alla semplicità, alla leggerezza e all’efficienza, che promette di trasformare il modo in cui scriviamo backend moderni.

Argomenti trattati

Attraverso una sessione ricca di esempi dal vivo e casi pratici, analizzeremo in dettaglio:

  • Cos’è una Minimal API: come funziona, su quali concetti si basa e perché è stata introdotta
  • Somiglianze e differenze rispetto alle Web API tradizionali basate su controller
  • Vantaggi, limiti e scenari d’uso tipici: quando sceglierla, quando evitarla
  • Novità di ASP.NET Core 9: routing più ricco, parametri più intelligenti, gestione potenziata dei servizi
  • Supporto OpenAPI e Swagger: ora nativamente integrati e pronti all’uso
  • Performance migliorate: consumi ridotti, startup istantaneo, API più reattive

Demo interattiva e live coding

Il cuore della sessione sarà una hands-on demo basata su un progetto reale, open source, che mostrerà passo dopo passo come costruire una Minimal API moderna con ASP.NET Core 9. Il codice sorgente della demo è già disponibile su GitHub.

Caratteristiche dell’app di esempio:

  • Struttura modulare e scalabile, organizzata con estensioni, servizi, modelli e configurazioni
  • Code-First Data Model con Entity Framework Core e database SQLite
  • Repository Pattern con interfacce generiche e specifiche per la gestione dei dati
  • Database Seeding automatico con Bogus (porting .NET di Faker.js) per generare dati realistici
  • Esposizione completa della API via OpenAPI, accessibile da:
    • Swagger UI (default)
    • ReDoc
    • Scalar

Nella parte conclusiva della sessione andremo a svolgere un benchmarking interattivo utilizzando Postman e nBomber per testare le prestazioni degli endpoint API.

Per chi è pensata questa sessione?

La sessione si rivolge a:

  • Sviluppatori .NET interessati ad aggiornare il proprio stack
  • Architetti software alla ricerca di soluzioni moderne, scalabili e leggere
  • Professionisti della performance che desiderano sfruttare al massimo le potenzialità della piattaforma

Conclusioni

Non vedo l’ora di condividere con voi questo viaggio nel cuore di ASP.NET Core 9, tra codice minimale e grandi risultati. Vi aspetto dunque alla Rome .NET Conference 2025 per esplorare insieme il futuro delle Web API: non mancate!

Fork me on GitHub

About Ryan

IT Project Manager, Web Interface Architect e Lead Developer di numerosi siti e servizi web ad alto traffico in Italia e in Europa. Dal 2010 si occupa anche della progettazione di App e giochi per dispositivi Android, iOS e Mobile Phone per conto di numerose società italiane. Microsoft MVP for Development Technologies dal 2018.

View all posts by Ryan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.